LORENZO MUNARI, tra i primi ad ottenere il diploma italiano in fisarmonica classica, presso il Conservatorio “Gioacchino Rossini” di Pesaro, è laureato in musicologia presso la Facoltà di Filosofia e Lettere di Bologna (D.A.M.S.) Ha preso parte a corsi di perfezionamento con I. Battiston, S. Scappini, W. Zubitzky,; tecnica Alexander con C. Jacomucci; ha conseguito la laurea di II° livello presso il conservatorio di Mantova sotto la guida del M° C. Rojac. Già vincitore di vari concorsi fisarmonicistici, viene selezionato nel 1996 come rappresentante italiano al Trofeo Mondiale di fisarmonica di Faro (Portogallo) ottenendo il terzo premio (unico italiano premiato). Si dedica costantemente alla didattica e all’insegnamento musicale tanto che nel 1994 è propulsore e fondatore della Scuola Musicale Comunale Luigi Valcavi di Carpineti (RE), nella quale cura l’insegnamento di fisarmonica, tastiera, teoria musicale e solfeggio; alcune sue composizioni sono pubblicate dalle Edizioni Musicali Rosso Blu, Sonitus e Bèrben; è autore di un agile manuale di carattere didattico-musicologico riguardante la fisarmonica (La fisarmonica in conservatorio). L’attività artistica lo porta a sperimentare nuove forme di ensemble e svariate collaborazioni; recentemente ha composto ed eseguito musiche originali per spettacoli teatrali: “Discorso alla felicità” per il regista D. Ammendola, “Il canto di Etty” di Luca Lolli, “Lavorare Stanca” tratto da Cesare Pavese, collaborando inoltre con Franco Brambilla, Ivano Marescotti, Iva Zanicchi, Remo Anzovino e Gisella Dapueto. Ha eseguito in prima assoluta brani per fisarmonica da concerto come: chiudo gli occhi e vedo la pace di A. Mannucci, Flumen di W. Zubitzky per bayan e pianoforte; il noto compositore torinese Luigi Donorà gli ha dedicato un concerto per fisarmonica e orchestra presentato in prima assoluta presso il Conservatorio N. Paganini di Genova. Interessato alla musica di A. Piazzolla ha registrato un CD live con brani del compositore argentino per il Lions Club di Reggio Emilia. Recentemente ha inaugurato la rassegna musicale bolognese “Corti, chiese e cortili” cimentandosi anche al bandoneon con musiche di A. Piazzolla. Ha fatto parte dell’Ensemble di musica contemporanea del Conservatorio di Mantova, è direttore artistico del concorso musicale nazionale “Carpineti in musica”, svolge regolarmente attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche, in Italia (Torino, Mantova, Reggio Emilia, Pavia, Cremona, Biella, Belluno, Senigallia, Lecce ecc) ed all’estero (Germania, Austria, Francia, Portogallo, Canada) è direttore della Fisorchestra Luigi Valcavi, formata in toto da giovani studenti di cui ne e’ l’ideatore e il curatore degli arrangiamenti; grazie alla particolarità del repertorio ed alla qualità della ricerca dell’equilibrio sonoro, questo ensemble è spesso invitato a prestigiose rassegne musicali; di recente ha preso parte alla iniziativa promossa dalla Regione Emilia Romagna “P’Arte d’Europa” effettuando un concerto dedicato ad autori classici europei nella Basilica della Ghiara in Reggio Emilia. Tra le varie partecipazioni televisive spiccano la partecipazione al programma televisivo In Famiglia condotta da Tiberio Timperi RAI 2. Lorenzo Munari è inoltre spesso invitato a prendere parte a masterclass e concorsi musicali sia in qualità di ospite concertista che in veste di giurato (trofeo internazionale di Casarza Ligure GE, concorso nazionale di Montese MO, Premio e Concorso Internazionale Città di Castelfidardo AN, Biennale Gorni Kramer MN, Festival Internazionale di Erbezzo VE).
ARTISTS
- RIK CORNELISSEN
- Accordion Duo Toeac
- Accordion’s Duo
- Accordion’s Quintet
- Adolfo del Cont
- Alain Bruel
- Alberto Vernarelli
- Aldo Taborda
- Alessandro Sbordoni
- Alexander Dmitriev
- Alexander Kolomiytsev
- Ander Tellería
- Andrea Pennacchi
- Andrej Jedig
- Anibal Freire
- Anna Hüdepohl
- Anne Landa
- Arnaud Nano Méthivier
- Aude Giuliano
- BANDONEGRO
- Bartosz Glowacki
- Belma Sarancic Nahodovic
- Bernard Ariu
- Bester Quartet
- Bis-Quit Orchestra
- Boîte Noire et Bâton d’Argent
- Boris Malkovsky
- Borut Zagoranski
- Brunetti&Brunetti
- Cao Xiao-Qing
- CLAUDIA BUDER
- Claudio Azzaro
- Claudio Jacomucci
- Concerto Serenata
- Corrado Rojac
- Davide Vendramin
- Deco Ensemble
- Dirk Rave
- DisEguàL EnSembLe
- Dr. Aaron Eckstaedt
- Duo A Tempo
- Duo Accordéon-Tuba
- Duo Aliada
- Duo Coarda
- Duo Jeux D’Anches
- Duo MilleMiglia
- Duo Modus
- Duo Novo Millennium
- DUO SJÖBLOM-KANDIĆ
- Duo Van Vliet
- Eddy Flecijn
- Edith Mon Amour
- Edurne Arizu
- Elke De Meester
- Encardia
- Eva Zoellner
- Fanny Vicens
- FILIP ERAKOVIC
- Franck Angelis
- Frédéric Guerouet
- FRÉDÉRIC VIALE
- Frode Haltli
- Gašper Primožič
- Geir Draugsvoll
- Germano Scurti
- Giuseppe Scigliano
- Gorka Hermosa
- Grupa Furmana
- HANZHI WANG
- Harald Oeler
- Harry Andersen
- Helmut C Jacobs
- Igor Zobin
- Iñaki Alberdi
- Irina Largo
- Jacques Pellarin
- Jarmila Vlachova
- Javier Lòpez Jazo
- Jean-Marc Marroni
- Jeux d’Anches
- JO ASGEIR
- Jytte Niendorf von Rüden
- Karen Street
- Kimmo Pohjonen
- Klemen Leben
- Kosmos Ensemble
- Kottos
- Kroke
- KSENIJA SIDOROVA
- Kumè
- Lafaré
- Lecce Accordion Project
- Lips Friedrich
- Lorenzo Munari
- LUCA COLANTONIO
- Lydie Auvray
- Majolie D.O.
- Marco Gemelli
- Maria Emilia Corbelli
- Marieke Grotenhuis
- Marija Kandić
- Mario Milani
- Mario Stefano Pietrodarchi
- Martynas Levickis
- Massimiliano Pitocco
- Maszynski Duo
- Matti Rantanen
- Matuszyk Lukasz
- Mélanie Bregant
- Merima Ključo
- Michèle Bernard
- Miloš Milivojević
- Mirjana Petercol
- Mirko Dettori
- Motion Trio
- Myriam Lafargue
- Mythos
- NAOMI SANCHEZ
- NEZA TORKAR
- NIGEL WATERHOUSE
- Nihad Hrustanbegovic
- Owen Murray
- Panagiotis Andreoglou
- Paolo Rozzi
- Paolo Vignani
- Paulo Jorge Ferreira
- Peter Katina
- Peter Soave
- Pierre Polveche
- Predrag Radisavljević
- Quartetto Hans Brehme
- Quinteto Persch
- Rafal Luc
- RAIMO VERTAINEN
- Raimondas Sviackevicius
- Saria Convertino
- Sergej Tchirkov
- Sergey Osokin
- Solo Tango Orquesta
- Stanislav Samuel Raska
- Tadas Motiecius
- The Balcony Players
- TocoTicoTrio
- Tommaso Arena
- Trio ìtrio
- Trio Solotarev
- TUULIKKI BARTOSIK
- Veli Kujala
- VIASCHESLOV SEMIONOV
- Vincent Lhermet
- Xu Xiaonan
- Zoe Tiganouria