Massimiliano PITOCCO ha iniziato a 7 anni lo studio del “Bajan” con il M° A.Di Zio e successivamente a Parigi con il M° Max Bonnay, diplomandosi nel ’92 al Conservatorio Nazionale Superiore, nel ’93 al Conservatorio della “ville de Paris” e sempre nello stesso anno al concorso regionale d’ Ile de France ottenendo ovunque il primo premio con medaglia d’ Oro. Nel ’92 si diploma con lode in Organo a Pescara con la Prof.ssa G.Franzoni, nel ’94 in Fisarmonica a Bari e ha studiato Fuga e Composizione con il M° E.Alandia. Si è perfezionato successivamente in Bajan con F.Lips, W.Zubitsky, J.Mornet, M.Ellegaard, e in Organo con T.Kopman, D.Roth, L.Rogg e per due anni a Cremona con M.Radulescu. E’ vincitore di numerosi concorsi internazionali di Bajan, tra cui il primo premio a Castelfidardo (1986 e 1988) e il secondo premio alla “Coppa del Mondo” organizzata in Svizzera (1989). E’ spesso invitato a conferenze e seminari oltre che a presiedere le giurie delle più importanti competizioni internazionali quali il Premio di Castelfidardo e Klingenthal. Ha suonato in importanti teatri di tutto il mondo come quelli di Monaco, Francoforte, il Concertgebouw di Amsterdam, Bruxelles, Amburgo, Lisbona, Belgrado, Stoccolma, Vienna, Parigi, Lione, Lussemburgo, Budapest, Konzerthaus di Berlino, la Tonhalle di Zurigo e Lucerna, Città del Mexico, Sydney, Tokyo, Yokohama, EAU, Marocco, San Paolo di Brasile, USA, e nei maggiori teatri italiani come il Parco della Musica a Roma, il Goldoni di Venezia, il Bellini di Napoli, il Politeama di Lecce, il Verdi di Trieste, la Pergola di Firenze, la sala Verdi di Milano, il Massimo e il Biondi di Palermo, il Piccinni di Bari, il Comunale di Bologna ecc. Da anni suona anche il Bandoneòn e si è dedicato al Tango in particolare alla musica di A.Piazzolla; nel 1998 ha fondato il quartetto “Four for Tango”, nel 2000 il TrisTango e nel 2006 il sestetto “Viento de Tango”. Nel 2002 ha suonato e diretto in Svizzera l’opera “Maria de Buenos Aires” di A.Piazzolla-H.Ferrer riscuotendo notevole successo di pubblico e di critica. Ha collaborato e collabora con grandi musicisti e attori quali Milva, Luis Bacalov, Ennio Morricone, Ivan Fedele, Sylvano Bussotti, Gidon Kremer, Nicola Piovani, Vinicio Capossela, Michele Placido, L.Mastelloni, D.Riondino, Adolfo Margiotta; ha registrato numerose colonne sonore per film di cinema e televisione e inciso diversi compact-disc per le case discografiche Wergo, Dynamic, Stradivarius, Sculture d’ Aria, Riovoalto-Ducale, Wide, Azzurra e MAP. E’ titolare della cattedra di Bajan presso il conservatorio “Santa Cecilia” in Roma e tiene corsi di perfezionamento al festival di Portogruaro e l’Accademia Musicale Pescarese. I suoi studenti D.Flammini, A.Ranieri, A.Miele, C.Chiacchiaretta, G.Scigliano S.Convertino, S.Telari, P.Roffi etc, sono vincitori dei più importanti concorsi Internazionali di Fisarmonica al mondo e e docenti presso Conservatori di Musica.
ARTISTI
- RIK CORNELISSEN
- Accordion Duo Toeac
- Accordion’s Duo
- Accordion’s Quintet
- Adolfo del Cont
- Alain Bruel
- Alberto Vernarelli
- Aldo Taborda
- Alessandro Sbordoni
- Alexander Dmitriev
- Alexander Kolomiytsev
- Ander Tellería
- Andrea Pennacchi
- Andrej Jedig
- Anibal Freire
- Anna Hüdepohl
- Anne Landa
- Arnaud Nano Méthivier
- Aude Giuliano
- BANDONEGRO
- Bartosz Glowacki
- Belma Sarancic Nahodovic
- Bernard Ariu
- Bester Quartet
- Bis-Quit Orchestra
- Boîte Noire et Bâton d’Argent
- Boris Malkovsky
- Borut Zagoranski
- Brunetti&Brunetti
- Cao Xiao-Qing
- CLAUDIA BUDER
- Claudio Azzaro
- Claudio Jacomucci
- Concerto Serenata
- Corrado Rojac
- Davide Vendramin
- Deco Ensemble
- Dirk Rave
- DisEguàL EnSembLe
- Dr. Aaron Eckstaedt
- Duo A Tempo
- Duo Accordéon-Tuba
- Duo Aliada
- Duo Coarda
- Duo Jeux D’Anches
- Duo MilleMiglia
- Duo Modus
- Duo Novo Millennium
- DUO SJÖBLOM-KANDIĆ
- Duo Van Vliet
- Eddy Flecijn
- Edith Mon Amour
- Edurne Arizu
- Elke De Meester
- Encardia
- Eva Zoellner
- Fanny Vicens
- FILIP ERAKOVIC
- Franck Angelis
- Frédéric Guerouet
- FRÉDÉRIC VIALE
- Frode Haltli
- Gašper Primožič
- Geir Draugsvoll
- Germano Scurti
- Giuseppe Scigliano
- Gorka Hermosa
- Grupa Furmana
- HANZHI WANG
- Harald Oeler
- Harry Andersen
- Helmut C Jacobs
- Igor Zobin
- Iñaki Alberdi
- Irina Largo
- Jacques Pellarin
- Jarmila Vlachova
- Javier Lòpez Jazo
- Jean-Marc Marroni
- Jeux d’Anches
- JO ASGEIR
- Jytte Niendorf von Rüden
- Karen Street
- Kimmo Pohjonen
- Klemen Leben
- Kosmos Ensemble
- Kottos
- Kroke
- KSENIJA SIDOROVA
- Kumè
- Lafaré
- Lecce Accordion Project
- Lips Friedrich
- Lorenzo Munari
- LUCA COLANTONIO
- Lydie Auvray
- Majolie D.O.
- Marco Gemelli
- Maria Emilia Corbelli
- Marieke Grotenhuis
- Marija Kandić
- Mario Milani
- Mario Stefano Pietrodarchi
- Martynas Levickis
- Massimiliano Pitocco
- Maszynski Duo
- Matti Rantanen
- Matuszyk Lukasz
- Mélanie Bregant
- Merima Ključo
- Michèle Bernard
- Miloš Milivojević
- Mirjana Petercol
- Mirko Dettori
- Motion Trio
- Myriam Lafargue
- Mythos
- NAOMI SANCHEZ
- NEZA TORKAR
- NIGEL WATERHOUSE
- Nihad Hrustanbegovic
- Owen Murray
- Panagiotis Andreoglou
- Paolo Rozzi
- Paolo Vignani
- Paulo Jorge Ferreira
- Peter Katina
- Peter Soave
- Pierre Polveche
- Predrag Radisavljević
- Quartetto Hans Brehme
- Quinteto Persch
- Rafal Luc
- RAIMO VERTAINEN
- Raimondas Sviackevicius
- Saria Convertino
- Sergej Tchirkov
- Sergey Osokin
- Solo Tango Orquesta
- Stanislav Samuel Raska
- Tadas Motiecius
- The Balcony Players
- TocoTicoTrio
- Tommaso Arena
- Trio ìtrio
- Trio Solotarev
- TUULIKKI BARTOSIK
- Veli Kujala
- VIASCHESLOV SEMIONOV
- Vincent Lhermet
- Xu Xiaonan
- Zoe Tiganouria